
Ente Nazionale per l’Istruzione Professionale Grafica
L’Enipg (Ente Nazionale per l’Istruzione Professionale Grafica) è il primo Ente bilaterale italiano, costituito nel 1955 pariteticamente tra l’Associazione Nazionale Italiana Industrie Grafiche Cartotecniche e Trasformatrici, aderenti a Confindustria e le Federazioni dei lavoratori grafici aderenti alla Slc-Cgil, Fistel-Cisl e Uilcom-Uil. L’Enipg rappresenta il qualificato tramite tra il mondo del lavoro e quello della scuola per migliaia di giovani che aspirano a lavorare nel dinamico e creativo mondo della grafica, stampa, comunicazione, multimedialità e cartotecnica. L’Enipg cura i rapporti con i Ministeri competenti, Enti e Istituti anche interregionali, interessati alle questioni riguardanti l’istruzione professionale grafica, allo scopo di realizzare una proficua collaborazione anche ai fini di un’utilizzazione appropriata e coordinata delle risorse per la formazione professionale, la ricerca e l’innovazione tecnologica relative al settore grafico e cartotecnico.
PRESIDENZA
Il Presidente è nominato dal Consiglio Direttivo dell’Ente su designazione di Assografici.
CONSIGLIO DIRETTIVO
È composto da 28 membri dei quali 14 nominati dalla parte datoriale (Assografici) e 14 di parte sindacale.
I Comitati provinciali Enipg
In attuazione di quanto previsto dal Ccnl per i dipendenti delle aziende grafiche e affini e dall’art. 3 dell’accordo integrativo per l’istruzione professionale del Ccnl per i dipendenti delle aziende editrici e stampatrici di giornali quotidiani e agenzie di stampa, sono 10 i Comitati provinciali Enipg oggi costituiti e attivi: Bari, Bergamo, Como, Genova, Milano, Parma, Perugia, Roma, Torino e Varese. Lo scopo di questi Comitati è di promuovere, potenziare e coordinare a livello territoriale le iniziative rivolte alla formazione professionale e alla elevazione culturale dei lavoratori grafici. Sono quindi strutturate e continue le relazioni tra i Comitati provinciali e le scuole grafiche di quei territori.