IL CENTRO STUDI DI ASSOGRAFICI
Il Centro Studi svolge attività di analisi economica, autonoma o con altri Centri di Ricerca, per la realizzazione di studi e rapporti economici, congiunturali e strutturali, quantitativi e qualitativi, sul settore grafico e cartotecnico trasformatore, e analisi di bilancio, indirizzati alle imprese, alla struttura interna (Gruppi di Specializzazione), alle Associazioni Territoriali, alle Federazioni Europee e ad altre Istituzioni, Enti e operatori; aderisce alla comunità dei Centri Studi di Confindustria.

Alessandro Rigo
Responsabile del Centro Studi di Assografici e della Federazione Carta e Grafica.

Elena Scalettari
Collabora alle attività del Centro Studi e supporta il presidio delle attività di Giflex, Gipea, Gitac e del Gruppo HR Editori.
Le principali indagini e report 2021/2022
Indagine congiunturale trimestrale Osi (Osservatorio Stampa e Imballaggio)
L’indagine Osi è un’indagine congiunturale quali-quantitativa trimestrale storica del Centro Studi Assografici che analizza gli andamenti del settore grafico e cartotecnico trasformatore nel trimestre indagato, a livello nazionale ed Ue, tramite i principali indicatori statistici disponibili di varie fonti (soprattutto Assografici, Istat e Eurostat), con un giudizio sulle tendenze del trimestre successivo. I dati di fonte Assografici sono ottenuti dall’elaborazione dei questionari del Panel Osi, composto da una cinquantina di imprese grafiche e cartotecniche trasformatrici associate. Le tabelle e grafici della nota descrivono gli andamenti tendenziali e congiunturali di fatturato e produzione e le previsioni a breve su produzione, fatturato, ordini interni e ordini esteri.
Indagine Flash Assografici
Indagine Flash Assografici Lanciata ad aprile 2021, è un’indagine flash trimestrale che ha lo scopo di fotografare e monitorare in tempi rapidi l’andamento del settore grafico e cartotecnico trasformatore e dei molteplici segmenti che li compongono. L’indagine ha monitorato gli effetti e la difficile situazione aziendale legati alle situazioni emergenziali in atto sul mercato delle aziende grafiche e cartotecniche trasformatrici associate e nei diversi comparti ed è stata finalizzata anche all’attività istituzionale. L’indagine è composta da 6 domande di veloce compilazione focalizzate sui trend di fatturato e produzione (a consuntivo del trimestre appena concluso e previsionali sul trimestre e sui 6 mesi successivi), a cui si aggiungono talvolta alcuni quesiti di approfondimento su temi di forte attualità; nel numero di febbraio 2022 è stato approfondito ad esempio il tema del forte rialzo dei costi di produzione tra 2021 e 2022, in termini di variazione e di peso percentuale del costo dei fattori produttivi.
Report Economico Statistico 2021-2022
Il Report Economico Statistico 2021-2022 ha lo scopo di fornire dati e informazioni soprattutto settoriali (sul settore grafico e cartotecnico trasformatore, compreso l’imballaggio flessibile), ma anche macroeconomici, a livello internazionale e italiano, sul 2021 con alcune prime indicazioni sul 2022. È costituito da una prima parte descrittiva (la Relazione sull’economia e sui settori) e da una seconda parte tabellare (il Compendio Statistico 2017-2021), in cui vi è la raccolta annuale di dati e informazioni statistiche ufficiali settoriali negli ultimi 5 anni, relativi a produzione, consumo, fatturato, investimenti, commercio estero, prezzi, retribuzioni, cassa integrazione guadagni, numero di imprese, addetti e dipendenti. Nell’edizione 2021-2022 è presente una sezione dedicata ai dati 2021 della Federazione Carta e Grafica (costituita da Assografici, Acimga e Assocarta), sulla filiera carta, macchine per grafica e cartotecnica, grafica e cartotecnica trasformazione. Le fonti principali sono l’Istat, l’Eurostat, il Centro Studi Assografici, i Gruppi di Specializzazione e le Associazioni di Filiera.
Indagini statistiche dei Gruppi di Specializzazione Assografici
Indagini periodiche, quali-quantitative, realizzate dal Centro Studi, a supporto delle Segreterie dei Gruppi di Specializzazione di Assografici.
Indagine Gruppo HR Editori su struttura del personale e dinamica retributiva
Avviata nel 2019 dalla Direzione e dal Centro Studi Assografici, in collaborazione con la società di ricerche di mercato Pepe Research, e giunta nel 2022 alla sua quarta edizione, l’indagine annuale consiste di una nota di commento sui risultati di un campione di 16 imprese editoriali, aderenti al Gruppo HR (Human Resources) Editori, con Ccnl grafico-editoriale, poligrafici e giornalisti. L’indagine fotografa ogni anno la situazione su: • politiche aziendali sui servizi di welfare a disposizione dei dipendenti e sullo smart working; • ammortizzatori sociali utilizzati dalle aziende; • struttura e dinamica della manodopera occupata, per i 3 contratti indagati, per età e tipologia contrattuale dei lavoratori; • retribuzioni annue lorde (Ral) medie pro-capite, per i 3 contratti indagati, per livello dei lavoratori, con una specifica su Mbo e premio di risultato.
Indagine Confindustria sul Lavoro (su imprese grafiche e cartotecniche trasformatrici)
Realizzata annualmente dal Centro Studi Assografici in collaborazione con il Centro Studi Confindustria, l’ultima edizione di marzo 2022 consiste di 2 note di commento sui risultati di un campione di 62 imprese grafiche e produttrici di imballaggi stampati, con Ccnl grafico-editoriale, e di un campione di 57 aziende cartotecniche trasformatrici, con Ccnl cartotecnico trasformatore. L’indagine, svolta nella primavera del 2021 e relativa al 2020 (l’anno della pandemia Covid-19) ha approfondito il tema dell’utilizzo dello smart working da parte delle imprese, anche in virtù dell’ampia diffusione di tale modalità di organizzazione del lavoro durante la crisi sanitaria, valutandone l’utilizzo prima, durante e dopo la pandemia, i cambiamenti da fare in azienda e i rischi che comporta. Fornisce inoltre informazioni su trend dell’occupazione, uso degli ammortizzatori sociali, politiche aziendali di gestione del lavoro e contrattazione aziendale (diffusione e materie regolate).
Nota congiunturale della Federazione Carta e Grafica
Fra i principali obiettivi della Federazione Carta e Grafica (costituita da Assografici, Assocarta e Acimga) vi sono garantire un’informazione economico-statistica periodica sulle performance dei settori che la costituiscono (macchine per la grafica e cartotecnica, cartario, grafico e cartotecnico trasformatore) e dare voce alle problematiche congiunturali e di politica industriale della filiera. A tal fine, nel 2021 la collaborazione tra il Centro Studi e l’Ufficio Stampa di Federazione ha condotto alla realizzazione di 3 testi, rivolti alla stampa nazionale economica (come Il Sole 24 Ore) e di settore, diffusi a marzo, luglio e novembre 2021, seguiti da un testo ad aprile 2022, presentato in Assemblea di Federazione il 3 maggio 2022 a Print4All. Nello specifico, la nota congiunturale realizzata dal Centro Studi analizza i risultati congiunturali della filiera e dei singoli settori che la compongono nei diversi periodi dell’anno analizzati ed è accompagnata da un relativo comunicato stampa.
LE ALTRE ATTIVITÀ
- Il Centro Studi Assografici diffonde indagini e ricerche economiche del Centro Studi Confindustria, in particolare l’indagine rapida sulla produzione industriale, la Congiuntura Flash, i Rapporti di previsione economica, i Rapporti sull’industria, le Note a tema e le Infografiche;
- Collabora con l’Istat, per lo scambio continuativo di informazioni finalizzate ad aggiornare e migliorare le indagini dell’Istituto;
- Raccoglie mensilmente i prezzi minimi e massimi delle carte e dei cartoni rilevati dalla Commissione Carta e Cartoni della Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi, in cui operano alcuni rappresentanti delle imprese designati da Assografici.
Pubblicazioni e ricerche di mercato di Assografici e del suo network
Ecco elencate le principali pubblicazioni prodotte dal sistema Assografici e disponibili per le aziende associate.
2022 Intergraf Economic Report
Il Report statistico annuale di Intergraf descrive il profilo statistico dell’industria grafica europea, con i dati Eurostat più recenti su numero di imprese, numero di addetti, fatturato, valore della produzione, costo del lavoro e commercio estero dei principali prodotti stampati. Presenta i trend 2021 dell’industria grafica in alcuni Paesi Ue descritti dai Centri Studi delle Associazioni nazionali, e le previsioni di mercato di Smithers Pira fino al 2026. Fornisce informazioni su altri settori della filiera (cartario, inchiostri, librario, editoriale) e sui comparti pubblicità, energia, poste. In questo numero approfondisce anche la crisi dei prezzi (e della disponibilità) di carte e cartoni e la dipendenza della filiera grafica dalla Russia, alla luce del conflitto in Ucraina.
2021 Intergraf European Book Market Report
Il Report contiene un’analisi completa del mercato europeo del libro, realizzata da Intergraf con il supporto della società di ricerche di mercato Smithers, composta da due sezioni. La prima parte di questo rapporto fornisce una panoramica delle principali informazioni presentate dai relatori all’evento “Shaping the Future with Books”, svoltosi in due momenti: il primo a febbraio 2021 via webinar e il secondo a ottobre 2021 in presenza alla Fiera del libro di Francoforte. La seconda parte del rapporto invece contiene i dati, i trend e le previsioni di mercato elaborati da Smithers sul mercato librario europeo.
2020 EUROPEAN COMMERCIAL PRINT REPORT
80 esponenti del mondo grafico si sono incontrati a Bruxelles nella Commercial Print Conference organizzata da Intergraf, con Smithers Pira e Nopa (Nordic Offset Printers Association). Il Report conseguente di Smithers Pira illustra i principali trend del mercato europeo degli stampati pubblicitari e commerciali fino al 2024 e fornisce un’analisi quantitativa per tipologia di stampato/tecnologia di stampa. Nella prima sezione approfondisce temi ambientali come la sostenibilità, l’economia circolare e i nuovi requisiti relativi alle emissioni ambientali degli stampatori.
2019 European Printed Packaging Trends Report
Oltre 100 professionisti qualificati del mondo dell’imballaggio si sono incontrati a febbraio 2019 a Bruxelles, in occasione della Packaging Conference organizzata da Intergraf, in partnership con Fta Europe e Smithers Pira. Il Report conseguente, realizzato da Smithers Pira, presenta le principali tendenze del mercato europeo del packaging per i prossimi anni, fino al 2022, e fornisce un’analisi quantitativa per tipologia di imballaggio e per tecnologia di stampa.
2018 EUROPEAN MAGAZINE MARKET REPORT
A seguito del seminario dedicato al mercato delle riviste di febbraio 2018, Intergraf ha prodotto nel 2018 questo Report, che riporta nella prima sezione strategica i risultati qualitativi del seminario e nella seconda sezione economica, curata dalla società di ricerca Smithers Pira, i dati quantitativi sul mercato delle riviste in Europa e i trend principali di mercato, anche per segmento produttivo.
2016 INTERGRAF EUROPEAN DIRECT MAIL MARKET REPORT
È un’analisi completa del mercato europeo del direct mail. La prima sezione è un resoconto del Direct Mail Seminar, organizzato a novembre 2016 da Intergraf e Fepe (Federazione Europea Produttori Buste), con una descrizione dell’industria del direct mail, i risultati di una Swot analysis e alcune strategie di successo per le imprese grafiche di questo mercato. La seconda sezione contiene un’analisi del mercato del direct mail in Europa di Smithers Pira, con molteplici statistiche, trend e previsioni al 2021.
INTERGRAF ECONOMIC NEWS
La newsletter economica trimestrale, realizzata da Intergraf, individua i trend del fatturato dell’industria grafica europea, del consumo di carte grafiche, dei prezzi delle carte grafiche e dei prezzi di cellulosa, carte da riciclare, energia e tariffe postali.
Condizioni Generali di Contratto
Sulla base delle esperienze maturate sul settore grafico, Assografici ha raccolto e ordinato in un contratto-tipo le principali clausole contrattuali, definendo, con l’assistenza di un qualificato studio legale, un testo utilizzabile per la stesura di capitolati di fornitura di prodotti e servizi di prestampa, stampa, legatoria e finissaggio.
Innovare, sempre. Riflessioni strategiche sui possibili percorsi d’innovazione
Raccolta di una serie di articoli focalizzati sul tema dell’innovazione e delle strategie di business nel settore della stampa editoriale e commerciale realizzata dal Gruppo Innovazione di Assografici in collaborazione con Italia Grafica.
COMPETENZE FUTURE NEL SETTORE GRAFICO
Report finale del progetto “Print Skills” di Intergraf finalizzato all’identificazione delle skill future degli addetti del settore grafico. La pubblicazione riporta alcuni casi di studio che illustrano le sfide da affrontare nel mercato, alcune best practice dell’industria e i risultati di una indagine condotta per identificare gli strumenti idonei a riconoscere, analizzare e risolvere i problemi legati all’identificazione delle competenze future nel settore grafico.
Industry 4.0 Istruzioni per l’uso – Check-up per le Industrie della Carta e della Grafica: analisi, diagnosi, terapia
Frutto del Progetto Industria 4.0 realizzato dalla Federazione Carta e Grafica, il vademecum illustra lo stato dell’arte nell’adozione delle logiche 4.0 da parte delle aziende della filiera, delineato grazie ai risultati dello specifico Check-up realizzato per misurare il grado di maturità 4.0 del comparto. Contiene anche delle vere e proprie “Istruzioni per l’Uso”, ossia indicazioni sul percorso che le aziende possono intraprendere per evolvere verso il modello di business 4.0.