Gruppo Italiano Fabbricanti Cartone Ondulato
I NUMERI GIFCO | |
---|---|
Soci ordinari | 53 |
Addetti | 5.540 |
Soci trasformatori | 266 |
Soci simpatizzanti | 56 |
EVENTI 2022
Il 13 e 14 maggio 2022 si è tenuto ad Acaya (LE), presso l’Acaya Golf Resort & Spa, il Convegno annuale Gifco. Tra i temi affrontati nel programma dei lavori durante il primo giorno: la rappresentanza in Europa dell’industria del cartone ondulato svolta dalla Fefco e la visione del mercato italiano ed internazionale relativamente ai principali fornitori multinazionali di materia prima cellulosica, di tecnologia e macchinari per la trasformazione degli imballaggi in cartone ondulato.
Nella seconda mezza giornata dei lavori si è tenuta una tavola rotonda composta da rappresentanti del mondo imprenditoriale e bancario e moderata da Sebastiano Barisoni, Vicedirettore Esecutivo di Radio24. La tavola rotonda, dal taglio prettamente economico, è stata una occasione per discutere dello scenario economico italiano e internazionale in un contesto fortemente influenzato dallo shock energetico e da una complessità nell’approvvigionamento di tutte le materie prime.
ATTIVITÀ E LAVORO DELLE COMMISSIONI
In tema di sostenibilità è ufficialmente partito, in collaborazione con Bestack (Consorzio delle aziende produttrici di imballaggi in cartone ondulato per ortofrutta) e con il supporto di un partner tecnico come Ergo (spin-off della Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento Sant’Anna di Pisa), il progetto del marchio Made Green in Italy, ovvero un progetto di definizione delle regole di rispetto ambientale di categoria per il cartone ondulato. Made Green in Italy è un marchio dell’ex Ministero della Transizione Ecologica (oggi Mase, Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica) riservato ai prodotti delle aziende, o associazioni di aziende, che si dotano di Regole di Categoria di Prodotto (Rcp) per la valutazione e la comunicazione dell’impronta ambientale dei propri prodotti e per misurarne il grado di sostenibilità. Sono state individuate sei diverse fasi del progetto con relativi timing di realizzazione. A termine del progetto, previsto per settembre 2023), qualsiasi impresa del settore potrà chiedere la certificazione se si troverà nei parametri previsti. Nel 2022 il Consiglio di Presidenza Gifco ha deciso di ricostituire la Commissione Tecnica del Gruppo, affidando il ruolo di presidente e coordinatore della stessa ad Aladino Franceschini, persona di comprovata conoscenza tecnica ed esperienza nel settore. Come primo incarico gli viene affidato il progetto di revisione e aggiornamento della monografia sul cartone ondulato, la cui ultima edizione risale a più di venti anni fa (maggio 2000). La nuova edizione, che verrà ultimata nel corso del 2023, sarà composta da diversi capitoli che illustreranno, con un carattere sia informativo che formativo, le caratteristiche della carta e del cartone, oltre alle varie fasi della produzione del cartone ondulato e la sua trasformazione in imballaggio. Infine, ci saranno capitoli dedicati ai regolamenti tecnici europei e al tema della sostenibilità ambientale dell’imballaggio in cartone ondulato. La nuova monografia è stata concepita con lo scopo di avere tre peculiarità ed essere al tempo stesso divulgativa, propedeutica e formativa. In tal modo, sarà un fondamentale strumento in azienda per chi già lavora nel settore ma con competenze incomplete, per chi si approccia per la prima volta ma non è coinvolto in produzione e per chi è coinvolto nel reparto tecnico produttivo e necessita di formazione.
ATTIVITÀ INTERNAZIONALE
Gifco aderisce e collabora con Fefco, la Federazione Europea Fabbricanti Cartone Ondulato. Nel corso del 2022 è continuata la partecipazione del Gifco alle tradizionali attività della Fefco, la quale ha proseguito le iniziative volte a difendere e migliorare l’immagine del cartone ondulato attraverso l’attività di lobbying nei confronti dei policy makers europei su questioni di particolare interesse per l’industria del cartone ondulato (individualmente o in collaborazione con altre associazioni della filiera del packaging cellulosico).
Fausto Ferretti
Titolare Sandra S.p.A. e Presidente del Gifco dal 2021