Gruppo Italiano Fabbricanti Astucci e Scatole Pieghevoli
I NUMERI GIFASP | |
---|---|
Soci | 25 |
Addetti | 2.275 |
Soci simpatizzanti | 30 |
EVENTI 2022
Il 17 e 18 giugno si è tenuto a Napoli presso l’Hotel Britannique il 41° Convegno Nazionale Gifasp. Il tema del convegno è stato legato alla sostenibilità della filiera del packaging in cartoncino. L’Assemblea d’Autunno Gifasp si è svolta il 7 novembre a Bologna. In tale occasione è stato presentato il tradizionale Osservatorio Gifasp sulle condizioni economico-finanziarie del settore astucci e scatole pieghevoli, ovvero un’analisi annuale dei risultati del settore declinato nei suoi opportuni cluster di impresa, tramite la lettura dei bilanci societari. Dallo studio sull’analisi dei bilanci 2021 è emerso che il settore ha registrato una ri-accelerazione dei fatturati, toccando un nuovo punto di massimo storico. Il fatturato medio settoriale risulta in aumento (+9,9%) rispetto all’anno precedente.
ATTIVITÀ E LAVORO DELLE COMMISSIONI
Nel corso del 2022 è stato realizzato il programma delle attività tecniche della Gifasp Academy attraverso 5 webinar intesi a dare formazione agli operatori delle aziende cartotecniche associate su temi come la cyber security, le tolleranze produttive di un astuccio, la fustellatura laser, il rilievo e il suo avviamento, marchi e design. Inoltre, è stato presentato dal Comitato Tecnico Gifasp il secondo documento tecnico della Gifasp Academy sul tema delle tolleranze dimensionali nella realizzazione di un astuccio pieghevole. Il documento, destinato alle maestranze delle aziende associate (responsabili di reparto, responsabili Area Qualità, capo turno, capo macchina), presenta informazioni chiare accompagnate da infografiche e fotografie.
ATTIVITÀ INTERNAZIONALE
Il Gifasp aderisce all’Associazione europea Ecma (European Carton Makers Association) in qualità di Gruppo rappresentativo nazionale del settore. Inoltre, collabora strettamente con Pro Carton, nell’ottica di promozione dell’immagine del packaging cartotecnico. In ambito Ecma, il Gifasp è direttamente rappresentato con suoi delegati all’interno dell’Association Development Committee (un comitato che ha il compito di fornire una piattaforma collaborativa tra l’Ecma e le Associazioni cartotecniche nazionali per lo scambio di informazioni e per garantire l’allineamento tra le policy nazionali e comunitarie), dell’Executive Committee (l’organo direttivo) e dell’Assemblea Generale (l’organo rappresentativo).
Nel corso del 2022 Ecma ha sviluppato una nuova versione 2.1 delle Good Manufacturing Practice (Gmp) e ha rilasciato delle Linee Guida di best practice per gli imballaggi secondari farmaceutici. Queste nuove linee guida sono uno strumento di informazione e gestione che può essere adottato dalle aziende trasformatrici e verificato attraverso una corretta implementazione, concentrandosi su tutti gli aspetti della gestione degli ordini e del processo di produzione per il settore farmaceutico. Inoltre, Ecma ha organizzato il 15 e 16 settembre 2022 a Cracovia in Polonia il Congresso annuale, il cui tema è stato “Sustainability Unboxed”.
Alessandro Tomassini
Titolare Tecnocarta S.a.S., è Presidente Gifasp dal 2019.