Un appuntamento importante lungo la strada dell’affermazione della lettura su carta come metodo fondamentale per l’apprendimento e per la corretta formazione degli adolescenti. Lunedì 17 febbraio, presso la Sala Caduti di Nassiriya del Senato della Repubblica, viene presentato il primo corso “Leggere per crescere – Un libro contro il deterioramento cerebrale“, che metterà in pratica un’azione formativa specifica sui docenti, nella scuola, per prevenire e affrontare i rischi di disturbi dell’apprendimento nei ragazzi che fanno uso eccessivo di #smartphone e dispositivi digitali.
La Federazione vanta una sorta di imprinting sul tema, essendo la prima idea di una simile iniziativa maturata proprio a valle dell’evento “Scuola digitale? Il valore imprescindibile di carta e penna“, promosso insieme con l’allora nascente Osservatorio Carta Penna & Digitale della Fondazione Luigi Einaudi ormai due anni orsono https://federazionecartagrafica.it/il-valore-imprescindibile-di-carta-e-penna-nellapprendimento-e-non-solo-incontro-al-senato-il-18-luglio/.
Oggi quell’idea si trasforma in realtà, attuata con l’autorevolezza e la competenza espressa ai massimi livelli dal Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura, che promuove il corso e lo inserisce in testa alla sua iniziativa Libriamoci (https://libriamoci.cepell.it/II/), una settimana di lettura ad alta voce nelle scuole di tutta Italia, che ha inizio proprio il 17 febbraio.
I dettagli sull’evento nel sito del Centro per il libro e la lettura (https://cepell.it/leggere-per-crescere-lunedi-17-febbraio-la-conferenza-stampa-in-senato-apre-libriamoci/) e su quello dell’Osservatorio, partner organizzativo del Centro (https://www.fondazioneluigieinaudi.it/leggere-per-crescere/).