
Federazione europea del settore grafico e della comunicazione digitale
Intergraf, la Federazione europea per la stampa e la comunicazione digitale, con sede a Bruxelles, rappresenta unāindustria di circa 110 mila aziende del settore grafico e cartotecnico, per un totale di 610mila addetti, un fatturato di 70 miliardi di Euro e un saldo attivo della bilancia commerciale di Euro 1,3 miliardi. Associa 22 Associazioni nazionali di settore di altrettanti Paesi e 17 Soci aggregati. Ne fanno parte, dal 2022, anche Islanda e Romania. La mission di Intergraf si articola nella promozione e nella tutela degli interessi delle industrie grafiche e affini, nella collaborazione con le Istituzioni europee e nel sostegno alla competitivitĆ del settore attraverso attivitĆ di lobbying, informazione e networking. LāattivitĆ svolta da Intergraf ĆØ di cruciale importanza per il settore grafico europeo, in quanto piattaforma attraverso la quale le associazioni nazionali possono condividere conoscenze, confrontarsi, collaborare alla realizzazione delle iniziative europee di supporto allāindustria rappresentata.
BOARD
Organo composto da 10 imprenditori designati dalle Associazioni aderenti e definisce le linee guida strategiche generali. I Paesi attualmente rappresentati sono: Danimarca, Estonia, Germania, Italia, Lituania, Paesi Bassi, Regno Unito, Svezia e Ungheria. Anche Fta Europe, la Federazione Europea delle Associazioni Tecniche di Flessografia, siede nel Board di Intergraf.
STEERING COMMITTEE
Oltre ad avere una funzione propositiva rispetto a nuove iniziative o azioni di Intergraf, raccoglie per il Board tutte le informazioni necessarie allāadozione delle decisioni strategiche e presiede allāesecuzione delle linee direttrici indicate dal Board. Ć costituito dai direttori delle associazioni aderenti o da altri rappresentanti di primo livello eventualmente designati dalle associazioni nazionali. Dal 2020 la Presidenza dello steering committee ĆØ affidata allāItalia (al Vice Direttore di Assografici, Monica Scorzino). Assografici partecipa anche ad alcuni importanti Gruppi di lavoro come la Commissione ambiente e la Commissione economico statistica, e al Progetto dialogo sociale europeo di cui ha assunto la presidenza per la parte datoriale dal 2019.