• Chi siamo
    • Assografici
    • La Governance
    • La struttura dell’Associazione
    • Il nostro Sistema
    • Federazione Carta e Grafica
    • Confindustria
    • Il Sistema Consortile
    • Atif e Aimfc
  • Chi rappresentiamo
    • Il settore Cartotecnico Trasformatore
    • Il settore Grafico
    • I nostri CCNL
    • Gli Enti di origine contrattuale
  • Cosa facciamo
    • Tutela imprese e i nostri settori
    • I presidi tematici
    • Centro studi
    • Il sistema informativo
  • Gruppi
  • Territori
    • Le sezioni Territoriali aderenti ad Assografici
    • Unione GCT di Milano
  • News
  • Centro studi
  • Ufficio stampa
  • Contatti
  • Segui
  • Centro studi
  • Ufficio stampa
  • Contatti
  • CHI SIAMO
    • Assografici
    • La Governance
    • La struttura dell’Associazione
    • Il nostro Sistema
    • Federazione Carta e Grafica
    • Confindustria
    • Le Federazioni europee
    • Il Sistema Consortile
    • Atif e Aimsc
  • CHI RAPPRESENTIAMO
    • Il Settore Grafico
    • Il settore Cartotecnico Trasformatore
    • I nostri CCNL
    • Gli enti di origine contrattuale
  • COSA FACCIAMO
    • Tutela imprese e nostri settori
    • I presidi tematici
    • Centro studi
    • Sistema informativo
  • GRUPPI
  • TERRITORI
    • Le sezioni territoriali aderenti ad Assografici
    • Unione GCT di Milano
  • NEWS

La Federazione ascoltata in un’audizione presso l’Authority per Energia, Reti e Ambiente

Mar 31, 2021 | Senza categoria

Ambiente: la Camera approva relazione che accoglie le istanze della Filiera

Mar 31, 2021 | Senza categoria

Articoli recenti

  • Confindustria Bari e BAT, giovedƬ 30 marzo incontro su caratteristiche e proprietĆ  della carta
  • Lecco e Sondrio: parte Riciclone Tech 2023-2024 – ā€œIl viaggio di carta e cibo oggi e domaniā€
  • Assografici: esteso il doppio inquadramento alla neonata Sezione carta e grafica di Confindustria Veneto Est

Categorie

  • direttive-economia-circolare
  • Etichette
  • Imballaggio flessibile
  • Consulta dei Territori
  • Accordi Confindustria
  • Gruppo Giovani
  • Premi
  • Cartone ondulato
  • assemblea-annuale
  • AttivitĆ  istituzionale
  • Roadmap SostenibilitĆ 
  • Convegno Nazionale ENIP-GCT
  • Congresso AIMSC
  • Green Deal
  • Stampa flexo
  • Protocollo di filiera
  • Dati congiunturali
  • Energia
  • SostenibilitĆ 
  • sostenibilita
  • Assemblea d'Autunno
  • Economia circolare
  • Food contact
  • CCNL
  • Bookcity
  • Editoria
  • Contributo ambientale
  • Materie prime
  • Ecomondo
  • Aimsc
  • Formazione
  • Eventi
  • Comunicazione
  • Green deal
  • PNRR
  • Direttiva SUP
  • 75° Anniversario
  • Connext
  • Riciclo
  • Assemblea di Federazione
  • Governance
  • Bonus cultura
  • Transizione green
  • Paper Week
  • Stampa
  • Centro Studi
  • Dai gruppi
  • News
  • Carta
  • Lettura
  • Packaging
  • AttivitĆ  istituzionale
  • Transizione digitale
  • Industria 4.0
  • News associative
  • News di federazione
  • Dai territori

Tag

#caroenergia #caroenergia #gas #audizione #elezioni2022 #energia #materieprime #rincarienergia astucci e scatole pieghevoli bestinflexo bonus cultura bookcitymilano carta cartoncino cartotecnica centro studi consulta dei territori corsi MOCA dati economici direttivaSUP editoria eventi Federazione Carta e Grafica flessografia Formazione Giflex imballaggi imballaggio flessibile libri lobbying macchinari MISE MOCA novitĆ  plastica Print4All Pro Carton prodottimonouso protocollodifiliera raccolta differenziata recepimentodirettivaUE riciclo sicurezza sindacati Ucima UnioneItalianaFood Webinar

PerchĆØ associarsi?

Per entrare a far parte di una prestigiosa organizzazione che promuovendo ilĀ confronto e l’aggregazioneĀ tra le industrie grafiche, cartotecniche e trasformatrici di carta e cartone contribuisce all’evoluzione della cultura d’impresa del settore rappresentato

ASSOCIATI ORA
  • Segui

Associazione Nazionale Italiana Industrie Grafiche, Cartotecniche e Trasformatrici

Piazza Castello 28, 20121 Milano
Tel. +39 02 4981051 Ā· Fax +39 02 4816947 Ā· C.F. 02116820156

PRIVACY POLICY | COOKIE POLICY

AREA RISERVATA

ECONOMIA

Assografici svolge attivitĆ  di informazione e assistenza alle imprese in materia di: normative e agevolazioni finanziarie per i settori carta, stampa ed editoria; accesso, gestione e recupero del credito; internazionalizzazione e commercio estero; reti d’impresa; regolamentazione del mercato e consuetudini commerciali.

Report associativo attivitĆ  2021/22 dei presidi tematici di Assografici
Paolo Violini

Paolo Violini

Responsabile dell’Area Economia, ĆØ Segretario dei Gruppi Gipsac, Carte Valori e Assoparati. Coordina la redazione dell’AssograficInforma.

Tatiana Grani

Tatiana Grani

Del pool segreteria, presidia le attivitĆ  dei Gruppi Gifco, Gifasp, Gipsac, Shopping Bags, Assoparati e Carte Valori. Collabora al presidio dell’Area Economia

AMBIENTE – ECONOMIA CIRCOLARE

ECONOMIA CIRCOLARE
Sugli articolati temi riguardanti il recepimento in Italia del pacchetto sull’Economia Circolare, l’End of Waste e tutte le normative relative al mondo del packaging e del suo recupero, Assografici fornisce agli associati una continua informativa, anche con specifici incontri organizzati all’interno dei Gruppi di specializzazione. Su queste tematiche Assografici ha anche costituito una ā€œCommissione relazioni istituzionali packagingā€, alla quale partecipano rappresentanti dei Gruppi e di grandi aziende.

CLUB CARTA E CARTONI
Creato nel 2012 da Comieco con la collaborazione di Assografici, il Club Carta e Cartoni ĆØ un luogo di aggregazione, informazione e formazione per manager, professionisti e stakeholders legati al mondo del packaging in carta e cartone. Obiettivo primario del Club ĆØ alimentare e condividere, all’interno di un’unica piattaforma, tutto quello che ĆØ importante e necessario sapere sul packaging in cellulosa in termini di innovazione e sostenibilitĆ . Un’attenzione rivolta all’intera filiera produttiva, alla ā€œcatena vitaleā€ del packaging in carta e cartone, con lo scopo di promuovere e diffondere le più interessanti best practice, italiane e internazionali.

Report associativo attivitĆ  2021/22 dei presidi tematici di Assografici
Italo Vailati

Italo Vailati

Vice Direzione Generale di Assografici con delega Presidi tematici e Servizi associativi, ĆØ Responsabile dell’Area Ambiente – Economia circolare e dell’Area Food contact – QualitĆ . Segretario dei Gruppi Giflex, Gipea, e Gitac.

FISCALE

Assografici fornisce un servizio di consulenza alle aziende associate su problematiche di natura fiscale, con particolare attenzione a quesiti inerenti servizi e attivitĆ  dei settori rappresentati. Collabora inoltre con l’Agenzia delle Entrate per l’aggiornamento degli Isa (Indici Sintetici di AffidabilitĆ ) di riferimento per i nostri settori e il loro adeguamento in situazioni straordinarie, novitĆ  normative, andamento dei mercati, con particolare attenzione a specifiche realtĆ  economiche e territoriali.

Report associativo attivitĆ  2021/22 dei presidi tematici di Assografici
Patrizia Marchesan

Patrizia Marchesan

Responsabile dell’Area Fisco, supporta anche l’attivitĆ  dell’Area Sicurezza sul lavoro e ambientale e dell’Area Education.

FOOD CONTACT

Nel settore alimentare, il tema della sicurezza dei consumatori ĆØ sempre più importante e gli imballaggi svolgono un ruolo fondamentale nel garantire la corretta conservazione dei prodotti. Insieme ai requisiti prestazionali, però, i materiali e gli oggetti destinati al contatto con gli alimenti, detti Moca, devono anche rispondere a una legislazione complessa per garantire che l’imballo non contamini l’alimento mettendo a rischio la salute del consumatore. Ogni anno infatti crescono i limiti per l’utilizzo di sostanze e additivi presenti negli imballaggi e le tecniche analitiche diventano sempre più sensibili per monitorare l’eventuale contaminazione degli alimenti. L’evoluzione legislativa e le crescenti richieste dei clienti sono state attentamente monitorate da Assografici attraverso momenti d’incontro, seminari e tavoli di lavoro per poter supportare le aziende associate nell’adempimento degli obblighi di legge e per dare risposte corrette ai quesiti della clientela.

Report associativo attivitĆ  2021/22 dei presidi tematici di Assografici
Italo Vailati

Italo Vailati

Vice Direzione Generale di Assografici con delega Presidi tematici e Servizi associativi, ĆØ Responsabile dell’Area Ambiente-Economia circolare e dell’Area Food contact e QualitĆ . Segretario dei Gruppi Giflex, Gipea, e Gitac

FORMAZIONE

L’ambito education, che riguardi la formazione delle risorse umane impiegate nelle imprese, l’evoluzione manageriale di quadri e dirigenti, piuttosto che la scolarizzazione e la preparazione professionale delle risorse da inserire oggi e in futuro nelle nostre aziende rappresenta un ambito che Assografici presidia con sempre maggiore attenzione e con risorse dedicate.

Report associativo attivitĆ  2021/22 dei presidi tematici di Assografici
Orlando Paiardi

Orlando Paiardi

Responsabile dell’Area Sicurezza sul lavoro e ambientale e coordinatore delle attivitĆ  Education.

QUALITƀ

Assografici si impegna per diffondere la cultura della qualitĆ  e delle certificazioni, coadiuvando le imprese nell’implementazione di sistemi e procedure atti a tenere sotto controllo l’intero processo industriale aziendale per garantire i requisiti richiesti dai clienti.
Assografici ĆØ socio di Uni, ente di normazione italiano, e partecipa ai lavori delle commissioni: ā€œImballaggioā€ (temi ambientali, contatto alimentare, igiene e sicurezza); ā€œGraficaā€ (tecnologia grafica e norme per i processi di stampa); ā€œCartaā€ (normative tecniche).Ā 

Report associativo attivitĆ  2021/22 dei presidi tematici di Assografici
Italo Vailati

Italo Vailati

Vice Direzione Generale di Assografici con delega Presidi tematici e Servizi associativi, ĆØ Responsabile dell’Area Ambiente-Economia circolare e dell’Area Food contact e QualitĆ . Segretario dei Gruppi Giflex, Gipea, e Gitac

SICUREZZA SUL LAVORO E AMBIENTALE

SICUREZZA SUL LAVORO. Presidio tematico su salute, igiene e sicurezza dei lavoratori con offerta di consulenza mirata, adeguati servizi informativi e corsi a supporto delle imprese, destinati ai responsabili della prevenzione e protezione, ai rappresentanti dei lavoratori e ai principali attori della sicurezza in azienda, per la loro preparazione specifica e l’attuazione delle normative correlate. Stesura e diffusione di manuali pratici per l’informazione dei lavoratori.

SICUREZZA AMBIENTALE. Presidio tematico su gestione, deposito temporaneo, trasporto e smaltimento rifiuti industriali e rifiuti urbani, con definizione delle superfici e pertinenze soggette al pagamento della relativa tassa; corretta classificazione, codice Cer, trasporto in Adr, compilazione di registro carico e scarico e formulario trasporto, compilazione del modello unico di dichiarazione ambientale (Mud). Assistenza nell’attuazione delle norme vigenti e nella gestione dei rapporti con gli Enti preposti nelle fasi di autorizzazione e denuncia annuale degli scarichi idrici e del prelievo di acque da pozzi.

Report associativo attivitĆ  2021/22 dei presidi tematici di Assografici
Orlando Paiardi

Orlando Paiardi

Responsabile dell’Area Sicurezza sul lavoro e ambientale e coordinatore delle attivitĆ  Education.

SINDACALE

Assografici fornisce assistenza alle imprese associate in tema di: applicazione del Ccnl Grafici e Editori (insieme ad Aie e Anes) e del Ccnl Cartai e Cartotecnici (con Assocarta); contrattazione di secondo livello, novitĆ  legislative, supporto sulla gestione normativa e legale del rapporto di lavoro nelle sue molteplici configurazioni. Fornisce aggiornamenti sulle assunzioni, inserimento dei disabili e assunzione di lavoratori stranieri, sulle problematiche giuslavoristiche, sindacali, previdenziali e assistenziali, obbligatorie e integrative, sugli aspetti assicurativi degli infortuni sul lavoro. Assicura il necessario sostegno alle imprese nelle contrattazioni aziendali collettive a livello nazionale e nei rapporti con gli Enti e Fondi bilaterali di settore (Fondo pensionistico Byblos e Fondo previdenziale integrativo Salute Sempre).

Report associativo attivitĆ  2021/22 dei presidi tematici di Assografici
Alberto Gamba

Alberto Gamba

Funzionario dell’Unione Industriale Torino, ĆØ Responsabile nazionale delle relazioni industriali e sindacali di Assografici. Capo delegazione delle Commissioni sindacali di Assografici, coordina l’Area lavoro, welfare e relazioni sindacali della Federazione Carta e Grafica.

Marco Battaglia

Marco Battaglia

Responsabile dell’Area Sindacale, coordina anche il Gruppo HR Editori.

Maurizio Villani

Maurizio Villani

Funzionario dell’Area Sindacale.

Antonia Mastrandrea

Antonia Mastrandrea

Del pool segreteria, presidia le attivitĆ  dell’Area Sindacale.

Consorzio Nazionale Imballaggi

Conai ĆØ un consorzio privato che opera senza fini di lucro ed ĆØ un sistema che costituisce la risposta delle imprese private a un problema di interesse collettivo, quale quello ambientale, nel rispetto di indirizzi e obiettivi fissati dal sistema politico. Al sistema consortile aderiscono circa 800.000 imprese produttrici e utilizzatrici di imballaggi. Nato sulla base del Decreto Ronchi del 1997, il Consorzio ha segnato il passaggio da un sistema di gestione basato sulla discarica a un sistema integrato, che si basa sulla prevenzione, sul recupero e sul riciclo dei sei materiali da imballaggio. Conai collabora con i Comuni in base a specifiche convenzioni regolate dall’Accordo quadro nazionale Anci-Conai e rappresenta per i cittadini la garanzia che i materiali provenienti dalla raccolta differenziata trovino pieno utilizzo attraverso corretti processi di recupero e riciclo. Le aziende aderenti al Consorzio versano un contributo obbligatorio che rappresenta la forma di finanziamento che permette a Conai di intervenire a sostegno delle attivitĆ  di raccolta differenziata e di riciclo dei rifiuti di imballaggi. Conai indirizza l’attivitĆ  e garantisce i risultati di recupero di 6 Consorzi dei materiali: acciaio (Ricrea), alluminio (Cial), carta/cartone (Comieco), legno (Rilegno), plastica (Corepla), vetro (Coreve), garantendo il necessario raccordo tra questi e la Pubblica Amministrazione.

GOVERNANCE E PARTECIPAZIONE DI ASSOGRAFICI
Il Consorzio ĆØ guidato da un Consiglio d’Amministrazione formato da 17 membri. Otto amministratori appartengono alla categoria dei produttori, otto alla categoria degli utilizzatori mentre il diciassettesimo amministratore ĆØ indicato dal Ministro dell’Ambiente e dal Ministro dello Sviluppo Economico in rappresentanza dei consumatori. Il Consiglio di Amministrazione dura in carica tre anni ed elegge tra i suoi membri il Presidente e i Vice Presidenti. Assografici, insieme ad Assocarta, indica ed elegge un membro del Consiglio di Amministrazione in rappresentanza dei produttori e trasformatori della carta.

conai.org
conai@conai.legalmail.it
Walter Facciotto

Walter Facciotto

Direttore Generale di Conai dal 2010

Piero Capodieci

Piero Capodieci

Membro del CdA di Conai, Past President di Assografici dal 2008 al 2011.

SALUTE SEMPRE Fondo di assistenza sanitaria integrativa

Dal 1° giugno 2013 ĆØ operativo il Fondo di assistenza sanitaria integrativa Salute Sempre per i settori stampa, editoria, carta, cartotecnica ed affini, costituito dalle Associazioni industriali di categoria Assografici, Aie, Anes, Assocarta e dalle Organizzazioni Sindacali dei Lavoratori (Fistel-Cisl; Slc-Cgil; Uilcom-Uil; Ugl Chimici). Dal 2018 entrano a far parte di Salute Sempre le produzioni cinematografiche e gli audiovisivi (Anica) e i dipendenti dei teatri di prosa (Agis); dal 2019 il Fondo ha assorbito anche i poligrafici (Fieg). Le prestazioni del Piano sanitario sono garantite da UniSalute, leader nell’assicurazione salute.

salutesempre.it
info@salutesempre.it

LA GOVERNANCE DEL FONDO
Ente bilaterale che prevede l’alternanza ogni tre anni alla Presidenza tra parti sindacali e datoriali. Assografici esprime due componenti nel Consiglio Direttivo.

SITUAZIONE DEGLI ISCRITTI
A Salute Sempre aderiscono 4.100 aziende per un totale di 106.000 iscritti. Un dato importante in termini di welfare che, negli obiettivi dell’attuale Presidente Paolo Simonato, del Vice Presidente Giovanni Luigi Pezzini e del Direttore Tommaso Savio Martinico si vorrebbe ulteriormente incrementare.

IL DETTAGLIO DEI NOSTRI SETTORI
GRAFICI-EDITORIALI
Aziende 2.270
Dipendenti 46.300
CARTARI
Aziende 290
Dipendenti 20.000
CARTOTECNICI
Aziende 620
Dipendenti 27.000

Floriano Botta

Floriano Botta

Membro del Consiglio Direttivo del Fondo Salute Sempre dal 2021.
Espressione di Parte Datoriale, Assografici.

Alessandro Bernardini

Alessandro Bernardini

Direttore Personale, Organizzazione e servizi generali di Ipzs S.p.A. e Consigliere Fondo Salute Sempre. Espressione di Parte Datoriale, Assografici.

BYBLOS Fondo pensione complementare

Byblos ĆØ un Fondo Pensione Complementare costituito in forma di associazione, autorizzato all’esercizio dell’attivitĆ  in data 5 febbraio 2002 e iscritto al numero 124 dell’Albo dei Fondi Pensione. Il Fondo ha ottenuto il riconoscimento della personalitĆ  giuridica con provvedimento del Ministero del Welfare del 6 marzo 2002. Byblos non ha fini di lucro e ha lo scopo esclusivo di erogare a favore degli iscritti trattamenti pensionistici complementari al sistema obbligatorio pubblico, per assicurare livelli più elevati di copertura previdenziale, ai sensi del D.L. 5 dicembre 2005 n.252. L’adesione al Fondo Byblos ĆØ volontaria ed ĆØ riservata ai lavoratori dipendenti assunti in base a contratti di lavoro a tempo indeterminato, di apprendistato, di formazione e lavoro, contratto di inserimento e a tempo determinato. Sono altresƬ destinatari i lavoratori con contratto intermittente o ā€œa chiamataā€ e quelli con contratto di prestazione d’opera o di collaborazione riferibili alla categoria del lavoro a progetto di cui agli artt. 61 e ss. del D. Lgs. 276/03 e successive modificazioni, ove siano ricompresi nella contrattazione di settore e da essa regolati.

LA GOVERNANCE DEL FONDO
Ente bilaterale che prevede l’alternanza ogni tre anni alla Presidenza tra parti sindacali e datoriali. Assografici esprime due componenti nel Consiglio di Amministrazione.

SITUAZIONE DEGLI ISCRITTI
I soci al 31 dicembre 2021 sono 39.140 a fronte di un numero di iscritti dell’anno precedente pari a 38.455 e un bacino d’utenza potenziale di circa 110.000 addetti. Le aziende con lavoratori iscritti al 31 dicembre 2021 sono pari a 1.901 rispetto a 1.895 aziende al 31 dicembre 2020.

Rendimento netto del valore quota nel 2021
Comparto bilanciato +6,51%
Comparto garantito +1,21%
Comparto dinamico +11,25%

www.fondobyblos.it
info@fondobyblos.it
Davide Jarach

Davide Jarach

Vice Presidente del Fondo Pensioni Byblos dal 2022.
Espressione di Parte Datoriale, Assografici.

Confederazione europea trasformatori di carta e cartone

Rappresenta gli interessi dell’industria cartotecnica di fronte alle Istituzioni europee. La legislazione e le politiche europee sono di crescente importanza per le industrie della trasformazione di carta e cartone. Oltre il 70% delle leggi economiche, ambientali e sociali sono determinate dalle Istituzioni europee e i governi degli Stati membri sono obbligati a integrare le leggi dell’Ue nella loro legislazione nazionale. Di conseguenza, le industrie della trasformazione di carta e cartone in Europa hanno bisogno di una rappresentanza comune, forte e indipendente dei loro interessi per contribuire a influenzare le politiche dell’Ue o per interagire con le istituzioni dell’Ue.

ASSEMBLEA GENERALE
Organo collegiale composto dai membri associati (Assografici ĆØ oggi rappresentata dal funzionario Fabio Panetta). Sono socie le varie associazioni nazionali che rappresentano l’industria della trasformazione di carta e cartone in Europa (i Paesi oggi presenti sono Austria, Belgio, Italia, Portogallo, Germania, Gran Bretagna), le federazioni europee dei diversi settori della trasformazione di carta e cartone (oggi rappresentati tubi e anime in cartone, astucci e scatole pieghevoli, sacchi in carta, cartone ondulato, etichette autoadesive), alcune aziende di Paesi non rappresentati.

BOARD OF DIRECTORS
ƈ costituito dai direttori o da altri rappresentanti designati dalle associazioni nazionali e dalle federazioni europee aderenti. Assografici partecipa anche ad alcuni importanti Gruppi di lavoro come il Comitato per la sicurezza dei prodotti, il Comitato ambiente e il Comitato affari sociali.

citpa-europe.org
info@citpa-europe.org
Eleni Despotou

Eleni Despotou

Secretary General di Citpa

Assocarta firma il Ccnl Cartari e Cartotecnici con Assografici.

Fondata l’11 maggio del 1888 con l’obiettivo di ā€œtutelare l’industria e il commercio cartaceo italianoā€, l’Associazione ha oggi lo scopo di coordinare e promuovere gli interessi di ogni settore dell’industria cartaria in cui operino le imprese associate, e di tutelarli sia a livello nazionale che europeo attraverso Cepi, la Confederazione Europea dell’Industria Cartaria, di cui ĆØ socio fondatore.

assocarta.it

Ente Nazionale per l’Istruzione Professionale Grafica

L’Enipg (Ente Nazionale per l’Istruzione Professionale Grafica) ĆØ il primo Ente bilaterale italiano, costituito nel 1955 pariteticamente tra l’Associazione Nazionale Italiana Industrie Grafiche Cartotecniche e Trasformatrici, aderenti a Confindustria e le Federazioni dei lavoratori grafici aderenti alla Slc-Cgil, Fistel-Cisl e Uilcom-Uil. L’Enipg rappresenta il qualificato tramite tra il mondo del lavoro e quello della scuola per migliaia di giovani che aspirano a lavorare nel dinamico e creativo mondo della grafica, stampa, comunicazione, multimedialitĆ  e cartotecnica. L’Enipg cura i rapporti con i Ministeri competenti, Enti e Istituti anche interregionali, interessati alle questioni riguardanti l’istruzione professionale grafica, allo scopo di realizzare una proficua collaborazione anche ai fini di un’utilizzazione appropriata e coordinata delle risorse per la formazione professionale, la ricerca e l’innovazione tecnologica relative al settore grafico e cartotecnico.

PRESIDENZA
Il Presidente ĆØ nominato dal Consiglio Direttivo dell’Ente su designazione di Assografici.

CONSIGLIO DIRETTIVO
ƈ composto da 28 membri dei quali 14 nominati dalla parte datoriale (Assografici) e 14 di parte sindacale.

Ā 

I Comitati provinciali Enipg

In attuazione di quanto previsto dal Ccnl per i dipendenti delle aziende grafiche e affini e dall’art. 3 dell’accordo integrativo per l’istruzione professionale del Ccnl per i dipendenti delle aziende editrici e stampatrici di giornali quotidiani e agenzie di stampa, sono 10 i Comitati provinciali Enipg oggi costituiti e attivi: Bari, Bergamo, Como, Genova, Milano, Parma, Perugia, Roma, Torino e Varese. Lo scopo di questi Comitati ĆØ di promuovere, potenziare e coordinare a livello territoriale le iniziative rivolte alla formazione professionale e alla elevazione culturale dei lavoratori grafici. Sono quindi strutturate e continue le relazioni tra i Comitati provinciali e le scuole grafiche di quei territori.

Marco Spada

Marco Spada

Socio e Responsabile rapporti commerciali della Spadamedia S.r.l., ĆØ Vice Presidente Assografici con delega ai temi sindacali e agli organi bilaterali. GiĆ  Presidente di Assografici ĆØ Presidente dell’Enipg dal 2008. Membro del CdA di Byblos per Assografici.

Tommaso Savio Martinico

Tommaso Savio Martinico

Segretario generale Enipg e Direttore del Fondo Salute Sempre. Membro del CdA di Byblos per Assografici.

Il Comitato provinciale di Milano

Dato lo storico sviluppo del mondo grafico nell’area milanese, le tante scuole grafiche e la particolare relazione con l’Unione di Milano, ĆØ di particolare rilevanza l’attivitĆ  del Comitato provinciale per l’Istruzione Professionale Grafica di Milano. La governance del Comitato ĆØ espressa dall’Unione Industriali Grafici Cartotecnici Trasformatori Carta e Affini della Provincia di Milano e dalle Organizzazioni provinciali di categoria dei lavoratori aderenti alle Organizzazioni firmatarie del Ccnl. Negli organi deliberanti i datori di lavoro e i lavoratori sono rappresentati in misura paritetica, mentre i rappresentanti dei lavoratori sono nominati in misura proporzionale alla consistenza numerica delle rispettive Organizzazioni. Forti sono le relazioni e la collaborazione con la Fondazione Istituto Rizzoli per l’insegnamento delle arti grafiche (anch’essa di emanazione dell’Unione) e con l’Its Angelo Rizzoli, che il Comitato, insieme all’Unione e alla Fondazione IR, ha contribuito in modo determinante a fondare e sviluppare.

enipg.it
enipg@enipg.it
Luigi Stefano Campanella

Luigi Stefano Campanella

Presidente della Fondazione Istituto Rizzoli, ĆØ Presidente del Comitato provinciale per l’Istruzione professionale grafica di Milano dal 2018.

LE COMMISIONI SINDACALI

Oltre che negli Organi di Assografici, ove ovviamente le decisioni principali relative ai rinnovi dei Ccnl vengono ufficialmente approvate, ĆØ attraverso le Commissioni sindacali che le aziende e le Sezioni territoriali aderenti partecipano con i loro rappresentanti alla definizione degli obiettivi negoziali e poi alle trattative sindacali, quando sviluppate in plenaria. La Commissione per il contratto grafico ĆØ attualmente presieduta dal Vice Presidente Assografici Marco Spada e conta la partecipazione diretta di circa 60 rappresentanti aziendali e territoriali autorizzati dall’Associazione a contribuire ai lavori. Quella per il contratto cartotecnico ĆØ attualmente presieduta da Piero Attoma, Presidente reggente del Gifco, e conta la partecipazione diretta di circa 40 rappresentanti aziendali e territoriali.

Alberto Gamba

Alberto Gamba

Funzionario dell’Unione Industriale Torino, ĆØ Responsabile nazionale delle relazioni industriali e sindacali di Assografici. Capo delegazione delle Commissioni sindacali di Assografici, coordina l’Area lavoro, welfare e relazioni sindacali della Federazione Carta e Grafica.

Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica

Comieco ĆØ il Consorzio nazionale recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica, e raggruppa cartiere, produttori, trasformatori e importatori di carta e cartone per imballaggio. ƈ stato istituito nel 1985 come ente privato dalla volontĆ  di un gruppo di aziende del settore cartario interessate a promuovere il concetto di ā€œimballaggio ecologicoā€ e dal 1997 ĆØ diventato consorzio nazionale per il riciclo di questo tipo di materiale, in ottemperanza del Dlgs 22/97, successivamente Dlgs 152/06. Fa parte del sistema Conai. I consorziati di Comieco sono produttori, importatori e trasformatori di materiale e di imballaggi cellulosici, possono aderire anche i recuperatori. Il Consorzio stipula con le Amministrazioni locali convenzioni per la raccolta differenziata, e tramite questi soggetti gestisce volontariamente, d’intesa con Conai, il sistema della raccolta e dell’avvio a riciclo dei rifiuti di carta e cartone provenienti dalla raccolta comunale. A oggi Comieco, in qualitĆ  di consorzio, raggruppa circa 3.330 aziende tra cartiere, trasformatori di materiale e di imballaggi cellulosici e impianti di recupero. Comieco si impegna, inoltre, in attivitĆ  che vanno dalla prevenzione, mediante il sostegno di studi mirati alla realizzazione di imballaggi sostenibili, alla promozione della raccolta differenziata mediante attivitĆ  di comunicazione e altre iniziative che hanno l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sul rispetto dell’ambiente e sull’importanza di una corretta raccolta differenziata.

GOVERNANCE E PARTECIPAZIONE DI ASSOGRAFICI
Il Consorzio ĆØ guidato da un Consiglio d’Amministrazione formato da 16 membri: 5 componenti in rappresentanza della categoria dei produttori (indicati da Assocarta); 5 componenti in rappresentanza della categoria dei trasformatori (indicati da Assografici e ripartiti tra i Gruppi di specializzazione merceologica in funzione dei volumi generati da ogni settore); 5 componenti in rappresentanza della categoria dei recuperatori e/o riciclatori (indicati da Unirima); 1 componente in rappresentanza della categoria degli utilizzatori. Il Consiglio di Amministrazione dura in carica tre anni ed elegge tra i suoi membri il Presidente e i Vice Presidenti che sono espressi in alternanza da Assografici e Assocarta.

comieco.org
info@comieco.org
Amelio Cecchini

Amelio Cecchini

Dir. Generale e consigliere della Antonio Sada & Figli S.p.A., ĆØ Vice Presidente di Comieco, del quale ĆØ stato Presidente dal 2018 a giugno 2021.

Carlo Montalbetti

Carlo Montalbetti

Direttore Generale di Comieco dal 1989.

Federazione europea del settore grafico e della comunicazione digitale

Intergraf ĆØ la Federazione europea per la stampa e la comunicazione digitale, con sede a Bruxelles. Rappresenta 21 Federazioni nazionali di stampa di 20 Paesi. La mission di Intergraf si articola nella promozione e nella tutela degli interessi delle industrie grafiche e affini, nella collaborazione con le Istituzioni europee e nel sostegno alla competitivitĆ  del settore attraverso attivitĆ  di lobbying, informazione e networking. L’attivitĆ  svolta da Intergraf ĆØ di cruciale importanza per il settore grafico europeo, in quanto piattaforma attraverso la quale le associazioni nazionali possono condividere conoscenze, confrontarsi, collaborare alla realizzazione delle iniziative europee di supporto all’industria rappresentata.

BOARD
Organo composto da 9 imprenditori designati dalle Associazioni aderenti definisce le linee guida strategiche generali. I Paesi attualmente rappresentati all’interno del Board sono: Danimarca, Germania, Italia, Lituania, Paesi Bassi e Portogallo. Anche Fta Europe, la Federazione Europea delle Associazioni Tecniche di Flessografia, siede nel Board di Intergraf.

STEERING COMMITTEE
Oltre ad avere una funzione propositiva rispetto a nuove iniziative o azioni di Intergraf, raccoglie per il Board tutte le informazioni necessarie all’adozione delle decisioni strategiche e presiede all’esecuzione delle linee strategiche indicate dal Board. ƈ costituito dai direttori delle associazioni aderenti o da altri rappresentanti di primo livello eventualmente designati dalle associazioni nazionali. Dal 2020 la Presidenza dello steering committee ĆØ affidata all’Italia (al Vice Direttore di Assografici, Monica Scorzino). Assografici partecipa anche ad alcuni importanti Gruppi di lavoro come la Commissione ambiente e la Commissione economico statistica, e al Progetto dialogo sociale europeo di cui ha assunto la presidenza dal 2019.

intergraf.eu
office@intergraf.eu
Beatrice Klose

Beatrice Klose

General Manager di Intergraf

Giovanni Olivotto

Giovanni Olivotto

Responsabile Relazioni esterne e Progetti Speciali di Lego S.p.A, rappresenta Assografici nel Board di Intergraf.

Associazione Italiana dei Musei della Stampa e della CartaĀ 

Aimsc ĆØ stata creata nel 2005 a Milano da un composito gruppo di fondatori in rappresentanza di Associazioni, musei pubblici e raccolte private, imprenditori, docenti e appassionati. Basata sul volontariato, ĆØ al servizio di chi opera per rendere possibile la trasmissione e la condivisione di memorie e di saperi dell’arte grafica e cartaria. Nel corso degli anni, Aimsc ha affiancato i musei associati in iniziative sul territorio e nell’organizzazione di congressi itineranti, poichĆ© i musei sono una ricchezza per il Paese e la loro storia si incrocia con quella produttiva e culturale del territorio del quale sono espressione e nel quale si identificano. Una storia che si trasmette tra generazioni diverse e che deve continuare in un’epoca in cui il salto tecnologico e la connessione permanente fanno sbiadire i ponti con le radici del passato.

www.aimsc.it
valterviscardi@libero.it
Giorgio Montecchi

Giorgio Montecchi

Docente di bibliografia e biblioteconomia presso le UniversitĆ  Ca’ Foscari di Venezia e Statale di Milano, presiede Aimsc.

Associazione Tecnica Italiana per la Flessografia

Atif ĆØ l’Associazione Tecnica Italiana per la Flessografia che riunisce trasversalmente le imprese che operano nella stampa flessografica. La sua mission consiste nel promuovere la conoscenza della stampa flessografica (e processi collegati) attraverso molteplici attivitĆ , quali eventi congressuali, seminari, corsi di formazione, promozione degli standard di qualitĆ  e tutte le iniziative utili allo studio delle problematiche tecniche del settore flessografico anche attraverso il confronto tra addetti ai lavori ed esperti del settore. Inoltre attraverso la propria Academy, Atif promuove progetti di formazione per le aziende flessografiche e gli operatori, sostenendo anche iniziative di formazione specifiche mirate ai fabbisogni formativi delle imprese. Atif annovera oggi circa un centinaio di aziende associate tra costruttori, aziende di prepress, distributori di tecnologie, produttori di materiali di consumo, stampatori e print buyer. La governance dell’Associazione ĆØ realizzata dalla partecipazione dei soci soprattutto nell’ambito dei seguenti organi o commissioni.

CONSIGLIO DIRETTIVO
Insieme al Presidente ĆØ l’organo che dĆ  l’indirizzo strategico di tutte le attivitĆ  associative.

COMITATO TECNICO
Cuore delle attivitĆ  di Atif ĆØ sede di confronto e formazione tra addetti ai lavori, progettazione di iniziative tecniche, sperimentazione e produzione documentale tecnica.

COMMISSIONE MARKETING
Promuove l’immagine dell’associazione e supporta la direzione nelle iniziative di marketing, comunicazione e sviluppo associativo.

atif.it
info@atif.it
Marco Gambardella

Marco Gambardella

Dirigente della Bioplast, ĆØ Presidente di Atif dal 2018

La Newsletter Notizie Associative, alternandosi nella periodicitĆ  alle uscite di AssograficInforma, ĆØ uno strumento dedicato agli aggiornamenti sulla vita associativa e alle attivitĆ  di Assografici e dei Gruppi di specializzazione, con l’obiettivo di rendere partecipi i soci delle principali attivitĆ  associative e di far conoscere l’operato di Assografici anche al di fuori del perimetro associativo. Notizie Associative si arricchisce cosƬ di aggiornamenti da tutte le componenti del Sistema: dalle notizie dei Territori alle informazioni sulle iniziative di Federazione Carta e Grafica, dalle news sulle attivitĆ  delle associazioni internazionali di riferimento per il nostro settore fino a quelle inerenti l’operato di Confindustria, a Roma e a Bruxelles.

Il sistema di comunicazione dem e mailing ĆØ oramai un consolidato strumento di comunicazione diretta, al servizio degli associati. Basato su templates sviluppati ad hoc a partire dalla definizione delle tipologie di contenuti veicolati (circolari, eventi, governance…), ha il grande pregio di segmentare e categorizzare con maggior chiarezza, anche grazie a un sistema identificativo di icone immediatamente riconoscibili, le comunicazioni in uscita dai diversi presidi. Il sistema consente inoltre la misurabilitĆ  dei dati di ritorno delle campagne mail inviate, restituendo cosƬ all’Associazione indicatori precisi sull’efficacia della propria comunicazione e sul livello di interesse degli associati verso gli argomenti trattati.

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO per i dipendenti delle aziende grafiche e affini e delle aziende editoriali anche multimediali

ƈ il contratto che Assografici firma insieme ad Aie e Anes, sul fronte datoriale, e con le organizzazioni sindacali Slc-Cgil, Fistel-Cisl, Uilcom-Uil e Ugl e che regola i rapporti tra le aziende grafiche e affini e le aziende editoriali, anche multimediali, e i lavoratori loro dipendenti. A titolo esemplificativo, utilizzano questo contratto: le aziende che si occupano di stampa (con tutti i procedimenti: offset, rotoffset, flessografia, rotocalco, calcografia, tipografia, serigrafia, digitale), ma anche di progettazione grafica e di prestampa, di allestimento e legatoria; le aziende editoriali (libri, periodici, specializzati, editoria elettronica e multimediale). Il Ccnl estende la sua efficacia anche ai comparti produttivi degli astucci pieghevoli e degli imballaggi flessibili stampati (quando l’apporto delle lavorazioni grafiche si evidenzia in un risultato qualitativo che ĆØ prevalente sulle quantitĆ  globali di prodotto finito).

L’Associazione italiana editori e l’Associazione nazionale editori specializzati, firmano il Ccnl Grafici e Editori con Assografici.

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO per le aziende esercenti l’industria della carta e cartone, della cellulosa, pasta legno, fibra vulcanizzata e presfibra e per le aziende cartotecniche e trasformatrici della carta e del cartone

ƈ il contratto che Assografici firma insieme ad Assocarta, sul fronte datoriale, e con le organizzazioni sindacali Slc-Cgil, Fistel-Cisl, Uilcom- Uil e Ugl e che si applica a tutte le aziende esercenti l’industria della carta e cartone e delle paste per carta e a tutti i lavoratori da esse dipendenti, nonchĆ© alle aziende cartotecniche e della trasformazione della carta e del cartone. A titolo esemplificativo, si intendono per aziende cartotecniche quelle che eseguono le lavorazioni cartotecniche propriamente dette (dalle buste alla carta da lettere e registri, ma anche pirottini, piatti e bicchieri di cartone, tovaglioli e articoli in cellulosa e carta per uso domestico e sanitario), la fabbricazione dei sacchetti, dei sacchi a grande contenuto, degli astucci, delle scatole, di imballaggi flessibili in genere di carta e cartone, anche se accoppiati con altre materie quali cellophane, politene, plastica ecc. Si intendono per aziende della trasformazione quelle che esercitano la fabbricazione della carta da parati, delle carte patinate, delle carte e cartoni ondulati.

Assocarta firma il Ccnl Cartari e Cartotecnici con Assografici.

La storica testata quindicinale, dallo scorso anno rivisitata nei contenuti e alleggerita della sezione dedicata alla vita associativa confluita nella nuova Newsletter Notizie Associative, rappresenta oggi il principale compendio di contenuti di carattere tecnico provenienti dai presidi dell’Associazione (sindacale, fiscale, economico, ecologico, nuove tecnologie) e dedicato agli associati. Inalterata nella cadenza e nella veste grafica, si pone come principale strumento utile allo svolgimento delle attivitĆ  delle imprese associate.

Una rassegna settimanale dai principali media, cartacei e online, con gli articoli di particolare rilievo e interesse per la filiera rappresentata dalla Federazione Carta e Grafica, selezionati da Assografici. Interattiva e multimediale, ĆØ suddivisa in sezioni che riportano le principali notizie apparse settimanalmente sui media e inerenti le diverse anime che compongono la Federazione, Assografici, Assocarta e Acimga, ai principali settori produttivi attorno ai quali essa ĆØ articolata (ā€œCarta e cartiereā€, ā€œImballaggio e packagingā€, ā€œCarta stampata e pubblicitĆ ā€, ā€œCarta tissueā€, ā€œIndustria 4.0ā€ e ā€œAmbiente e sostenibilitĆ ā€).

Un report di monitoraggio settimanale dell’attivitĆ  legislativa istituzionale di Senato della Repubblica, Camera dei Deputati, Presidenza del Consiglio e dei principali Ministeri e organi rappresentanti la compagine di Governo. Ogni settimana una sintesi dei provvedimenti e degli atti di indirizzo e controllo adottati e disposti dalle Istituzioni, con segnalazioni riguardanti le tematiche di maggior interesse e rilievo per la Filiera della Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione.

Dal 1947, l’Associazione dei costruttori italiani di macchine per la produzione di packaging, di stampati industriali e del converting, ĆØ il punto di riferimento del settore in Italia e all’estero, rappresentando il ā€œMade by Italyā€, ovvero l’insieme del sistema di conoscenze nato in Italia e che rappresenta il marchio di fabbrica di queste tecnologie, ovunque vengano prodotte.

acimga.it